Ricerca news

VEDI COME
CATEGORIA NEWS
NEWS DA
CERCA
News
Publicato da: Giorgia il 18/07/25 10:00

Musei di Milano: quando entrarci gratis e gli eventi speciali notturni

Milano, cuore pulsante della cultura italiana, offre ai suoi visitatori un patrimonio museale di straordinario valore.

Per molti, i costi di ingresso possono rappresentare un ostacolo, ma la città mette a disposizione diverse opportunità per godere dell’arte e della cultura a costo zero.

Inoltre, le aperture serali trasformano i musei in luoghi magici dove vivere esperienze uniche. Scopriamo insieme come e quando visitare i musei milanesi gratuitamente e quali eventi notturni non perdere.

 Ingressi gratuiti regolari

La prima domenica del mese rappresenta un’opportunità imperdibile per i milanesi e i turisti: molti musei civici aprono gratuitamente le loro porte al pubblico. Pinacoteca di Brera, Museo del Novecento, Gallerie d’Italia e Museo Poldi Pezzoli sono solo alcuni dei prestigiosi istituti che aderiscono a questa iniziativa.

Il Castello Sforzesco consente invece l’ingresso gratuito ogni martedì dalle 14:00 alle 17:30, mentre il PAC (Padiglione d’Arte Contemporanea) offre ingressi liberi ogni giovedì sera.

Gli studenti universitari possono beneficiare di agevolazioni specifiche: presentando la tessera universitaria, molti musei offrono riduzioni o ingressi gratuiti in determinati giorni della settimana.

Eventi speciali con ingresso gratuito

Durante la Settimana dei Beni Culturali (solitamente ad aprile) e in occasione della Giornata Internazionale dei Musei (18 maggio), quasi tutti i musei milanesi sono accessibili gratuitamente.

La Museocity, festival che si svolge ogni marzo, trasforma Milano in un grande museo diffuso con aperture straordinarie gratuite ed eventi speciali.

Non dimentichiamo la Notte Europea dei Musei (maggio) e le Giornate Europee del Patrimonio (settembre), che permettono di visitare gratuitamente o a prezzi ridotti numerosi siti culturali, spesso con orari prolungati fino a tarda sera.

Eventi notturni da non perdere

Le “Notti al Museo” rappresentano uno degli appuntamenti più attesi dai milanesi. In queste occasioni, musei come il MUDEC, la Triennale e il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia rimangono aperti fino a mezzanotte, offrendo visite guidate tematiche, performance artistiche e aperitivi culturali.

La Pinacoteca di Brera propone “Brera by Night”, serate in cui è possibile ammirare i capolavori in un’atmosfera soffusa e partecipare a concerti di musica classica nelle suggestive sale del museo.

Per gli amanti dell’arte contemporanea, la Fondazione Prada organizza periodicamente “Late Night”, eventi serali con DJ set, installazioni temporanee e cocktail esclusivi.

Il Planetario di Milano offre invece “Serate sotto le stelle”, con osservazioni astronomiche guidate e conferenze divulgative che si protraggono fino a tarda notte.

Consigli pratici

Per non perdere nessuna opportunità, è consigliabile consultare regolarmente i siti ufficiali dei musei e iscriversi alle loro newsletter. Molte iniziative gratuite vengono annunciate con poco preavviso.

L’app “Milano Cultura” rappresenta uno strumento prezioso per rimanere aggiornati su tutte le opportunità di ingressi gratuiti ed eventi serali nei musei cittadini.

Per gli eventi notturni più popolari, è spesso necessaria la prenotazione, anche quando l’ingresso è gratuito. Meglio organizzarsi con anticipo per non rischiare di rimanere esclusi.

Milano dimostra così che la cultura può essere accessibile a tutti, trasformando i suoi musei in spazi vivi e dinamici, capaci di attrarre pubblici diversi in ogni momento della giornata. Che sia sotto la luce del sole o nel fascino delle ore notturne, i tesori culturali milanesi aspettano solo di essere scoperti.

0

Start typing and press Enter to search