Ricerca news

VEDI COME
CATEGORIA NEWS
NEWS DA
CERCA
Arte e Cultura News
Publicato da: Giorgia il 23/05/25 10:00

Escursioni estive da Milano: rinfresca la tua giornata con queste 5 gite

Quando l’afa milanese diventa insopportabile e il caldo cittadino sembra non dare tregua, è il momento perfetto per fuggire dal cemento e cercare refrigerio nella natura circostante.

Per fortuna, Milano gode di una posizione strategica che permette di raggiungere in poco tempo montagne, laghi e oasi naturali dove ritrovare un po’ di frescura.

Ecco cinque escursioni imperdibili per rinfrescare le tue giornate estive, tutte facilmente raggiungibili in giornata dalla metropoli lombarda.

1. Cascate del Serio: lo spettacolo dell’acqua in Val Seriana

Se stai cercando un’esperienza che ti lasci letteralmente a bocca aperta, le Cascate del Serio sono la meta ideale. Situate in Val Seriana, nella provincia di Bergamo, sono le cascate più alte d’Italia e seconde in Europa, con un impressionante salto di 315 metri suddiviso in tre balzi.

La particolarità di queste cascate è che vengono aperte artificialmente solo cinque volte all’anno, creando uno spettacolo naturale mozzafiato. Per l’estate 2025, le date di apertura sono previste per il 15 giugno, 20 luglio, 17 agosto e 14 settembre (solitamente dalle 11:00 alle 11:30). La vista dell’acqua che precipita dalla parete rocciosa è un’esperienza che vale assolutamente il viaggio.

Come arrivare: In auto, il percorso richiede circa 2 ore da Milano. Alternativamente, puoi prendere il treno fino a Bergamo e poi un autobus per Valbondione, l’ultimo comune della Val Seriana. Da qui, il sentiero per le cascate è ben segnalato e richiede circa un’ora di cammino su un percorso di difficoltà media.

Pro-tip: Porta con te un k-way o un impermeabile leggero. Quando le cascate vengono aperte, l’acqua nebulizzata può raggiungerti anche se ti trovi a distanza, regalandoti un rinfrescante “doccia naturale” che in piena estate è più che benvenuta!

2. Lago di Montespluga: un angolo di Svizzera a due passi da Milano

Nascosto tra le montagne della Valchiavenna, il Lago di Montespluga è un piccolo gioiello alpino che sembra uscito da una cartolina svizzera, pur trovandosi ancora in territorio italiano (sebbene a pochi chilometri dal confine). Situato a 1.908 metri di altitudine, questo lago artificiale offre temperature decisamente più fresche rispetto alla pianura milanese, con massime estive che raramente superano i 20°C.

Il lago è circondato da sentieri escursionistici adatti a tutti i livelli di preparazione. Particolarmente consigliato è il percorso che porta al Passo dello Spluga (2.115 m), dal quale si può godere di una vista panoramica mozzafiato che spazia fino alla Svizzera. Il villaggio di Montespluga, con le sue case in pietra e il campanile che si specchia nell’acqua, aggiunge un tocco di fascino alpino all’escursione.

Come arrivare: In auto, il viaggio dura circa 2 ore e 30 minuti da Milano, passando per Lecco e Chiavenna. Purtroppo, le opzioni con i mezzi pubblici sono limitate, ma in estate esistono alcune corse di autobus che collegano Chiavenna (raggiungibile in treno da Milano) a Montespluga.

Pro-tip: Porta un maglione anche se a Milano ci sono 35°C! L’altitudine e il vento possono rendere sorprendentemente fresca anche una giornata di pieno agosto.

3. Orrido di Nesso: il canyon nascosto del Lago di Como

A soli 45 minuti da Milano, sulla sponda orientale del Lago di Como, si nasconde una delle meraviglie naturali più suggestive della Lombardia: l’Orrido di Nesso. Si tratta di una gola profonda scavata dal torrente Tuf, che precipita nel lago formando una spettacolare cascata.

L’accesso all’Orrido è possibile tramite una scalinata di pietra medievale che parte dal centro del borgo di Nesso. La discesa ti porta fino a un antico ponte romanico a schiena d’asino, dal quale potrai ammirare la cascata nella sua interezza. Nelle giornate più calde, l’aria fresca e umida che sale dalla gola offre un immediato sollievo dal caldo.

Dopo aver visitato l’Orrido, puoi completare la giornata con un tuffo rinfrescante nelle acque del Lago di Como presso la piccola spiaggia di sassi situata nelle vicinanze, o esplorare il caratteristico borgo di Nesso con i suoi vicoli e le case in pietra.

Come arrivare: In auto, il viaggio dura circa un’ora. Con i mezzi pubblici, prendi il treno da Milano per Como, e poi il battello o l’autobus che costeggia il lago fino a Nesso.

Pro-tip: Per una prospettiva unica, considera di noleggiare un kayak a Lezzeno (a pochi chilometri da Nesso) e raggiungere l’Orrido dal lago. La vista della cascata che si tuffa direttamente nelle acque blu del Lario è impagabile!

4. Valle dei Ratti: il fiume con le piscine naturali

Se l’idea di immergerti in acque cristalline circondate da montagne ti attira, la Valle dei Ratti è la destinazione perfetta. Questa valle laterale della Valtellina ospita il torrente Ratti, che nel suo corso forma numerose pozze e piccole cascate dove è possibile fare il bagno in un ambiente naturale incontaminato.

La zona più accessibile e attrezzata per i bagnanti è quella di Frasnedo, dove il torrente crea una serie di piscine naturali di varie profondità. L’acqua è decisamente fresca (siamo pur sempre in montagna!), ma nelle giornate torride rappresenta un sollievo impareggiabile. I massi levigati che circondano le pozze sono perfetti per prendere il sole dopo un tuffo rigenerante.

Per i più avventurosi, proseguendo lungo il sentiero che risale la valle si raggiungono altre pozze meno frequentate e ancora più selvagge. Il paesaggio, con i boschi di conifere che si specchiano nell’acqua e le cime delle Alpi Retiche sullo sfondo, vale da solo il viaggio.

Come arrivare: In auto, il percorso richiede circa 2 ore da Milano. Raggiungi Novate Mezzola (SO) e segui le indicazioni per la Valle dei Ratti fino al parcheggio di Codera. Da qui, un sentiero di media difficoltà conduce in circa un’ora alle prime pozze.

Pro-tip: Porta con te calzature adatte per camminare in acqua (come i sandali da trekking o le vecchie scarpe da ginnastica) poiché il fondo del torrente è roccioso. E non dimenticare un asciugamano e un cambio di vestiti!

5. Oasi di Valpredina: il birdwatching a un passo dalla città

Per chi cerca una fuga nella natura che sia facilmente accessibile anche senza auto, l’Oasi WWF di Valpredina rappresenta un’alternativa ideale. Situata sulle prime colline bergamasche, a meno di un’ora da Milano, questa riserva naturale offre un ambiente fresco e ombreggiato dove passeggiare tra boschi di castagni e querce.

L’Oasi è particolarmente nota per la sua ricca avifauna: con un po’ di pazienza e silenzio, potrai avvistare picchi, poiane, ghiandaie e, se sei fortunato, anche il rarissimo biancone. I sentieri ben segnalati conducono a punti panoramici sulla pianura sottostante e a un piccolo stagno dove trovano rifugio anfibi e libellule coloratissime.

Il Centro Recupero Animali Selvatici (CRAS) dell’Oasi accoglie e cura animali feriti per poi rilasciarli in natura. Durante la tua visita, potresti avere l’opportunità di assistere al rilascio di alcuni rapaci riabilitati, un’esperienza che lascia sempre un segno profondo.

Come arrivare: In auto, il percorso richiede circa 50 minuti. Con i mezzi pubblici, prendi il treno regionale da Milano a Bergamo e poi l’autobus per Cenate Sopra. L’Oasi è a pochi minuti a piedi dalla fermata.

Pro-tip: L’Oasi offre visite guidate su prenotazione durante i weekend. Partecipare a una di queste ti permetterà di scoprire angoli nascosti e curiosità sulla flora e fauna locali che altrimenti potresti perderti.

La tua estate fuori porta inizia qui!

Queste cinque destinazioni offrono modi diversi per sfuggire al caldo cittadino e riscoprire il piacere di stare all’aria aperta.

Che tu preferisca l’adrenalina di una cascata impetuosa, la tranquillità di un lago alpino o il refrigerio di una pozza dove fare il bagno, i dintorni di Milano hanno qualcosa da offrire per ogni gusto.

Il bello di queste escursioni è che non richiedono attrezzature particolari o una preparazione fisica eccezionale. Un paio di scarpe comode, uno zaino con acqua e pranzo al sacco, protezione solare e il desiderio di esplorare sono tutto ciò di cui hai bisogno per trasformare una normale giornata estiva in un’avventura memorabile.

E ricorda, la vera ricchezza di Milano non sta solo in ciò che la città offre, ma anche nella facilità con cui puoi lasciarla temporaneamente alle spalle per rigenerarti nella natura circostante.

 

0

Start typing and press Enter to search