Ricerca news

VEDI COME
CATEGORIA NEWS
NEWS DA
CERCA
Arte e Cultura News
Publicato da: Giorgia il 05/09/25 10:00

Milano sotterranea: tour insoliti alla scoperta dei segreti della città

Milano, la metropoli del design, della moda e dell’aperitivo, nasconde un volto inaspettato proprio sotto i tuoi piedi.

Dimentica per una sera i locali trendy di Porta Venezia o le discoteche di Corso Como: è tempo di esplorare la Milano sotterranea, un labirinto di storie, misteri e sorprese che pochi conoscono davvero.

Ecco i tour più affascinanti da fare con gli amici quando avete voglia di un’esperienza alternativa che vi lascerà a bocca aperta!

I misteri della Cripta di San Sepolcro

Dove: Piazza San Sepolcro Quando: Visite serali il venerdì e sabato fino alle 22:00

Nel cuore pulsante della movida milanese, tra locali alla moda e street food gourmet, si nasconde un tesoro dimenticato per quasi 50 anni. La Cripta di San Sepolcro, riaperta al pubblico solo di recente, è un viaggio nel tempo che ti catapulta nella Milano romana del IV secolo. Leonardo da Vinci la considerava il “vero centro di Milano” e la citò nei suoi codici.

Durante i tour serali, la cripta si trasforma grazie a installazioni di light design che creano un’atmosfera surreale e perfetta per foto Instagram-worthy. Non perdere la meridiana sotterranea e i misteriosi graffiti lasciati da visitatori di secoli fa.

Pro tip: Ogni ultimo venerdì del mese organizzano “Underground Nights” con DJ set ambient nella cripta illuminata – un’esperienza che fonde archeologia e clubbing in modo unico!

I rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale

Dove: Vari punti della città Quando: Tour guidati serali su prenotazione

Durante la Seconda Guerra Mondiale, Milano era disseminata di rifugi antiaerei dove i cittadini cercavano riparo dai bombardamenti. Molti di questi spazi sono ancora presenti sotto i nostri piedi, anche se spesso dimenticati. I tour nei rifugi antiaerei, come quello sotto la Stazione Centrale o quello di Piazza Grandi, ti permetteranno di vivere l’esperienza dei milanesi durante i raid aerei.

Le visite guidate serali, spesso accompagnate da testimonianze audio originali e proiezioni, creano un’atmosfera tanto inquietante quanto affascinante. Alcuni tour si concludono con un aperitivo “della memoria” con ricette dell’epoca di guerra reinterpretate in chiave contemporanea.

Pro tip: Porta una felpa anche d’estate! Nei rifugi la temperatura è costante intorno ai 15 gradi.

I segreti della Cerchia dei Navigli sotterranei

Dove: Da via Conca del Naviglio all’ex Conca di Viarenna Quando: Visite con accesso speciale mensili

Pochi sanno che sotto il traffico frenetico e i grattacieli di Milano scorre ancora l’acqua degli antichi Navigli. La cerchia interna dei Navigli, coperta negli anni ’30, esiste ancora e alimenta i canali visibili e i corsi d’acqua sotterranei. Il tour più esclusivo della Milano underground ti porta letteralmente a navigare nelle viscere della città, lungo il tracciato dell’antica fossa interna.

Durante questo percorso, potrai vedere le antiche chiuse progettate da Leonardo da Vinci, i resti dei ponti medievali e persino scorgere i palazzi moderni da una prospettiva unica. Il percorso culmina con l’accesso all’antica darsena sotterranea, normalmente chiusa al pubblico.

Pro tip: Questi tour sono rari e i biglietti vanno esauriti in pochi minuti. Segui la pagina Instagram “Milano Sotterranea” per essere il primo a sapere quando vengono rilasciati i nuovi accessi.

Le catacombe di San Calimero e i fantasmi di Milano

Dove: Basilica di San Calimero (Zona Università Statale) Quando: Tour serali il martedì e giovedì

Se ami il brivido e le storie di fantasmi, questo è il tour perfetto. La chiesa di San Calimero custodisce nei suoi sotterranei una delle più antiche catacombe milanesi, dove leggenda vuole che si aggiri ancora lo spirito del santo decapitato. Il pozzo al centro della cripta, secondo la tradizione, contiene l’acqua miracolosa che sgorgò quando il corpo del martire fu ritrovato.

I tour serali includono racconti di apparizioni, fenomeni inspiegabili e leggende metropolitane legate ai sotterranei milanesi. La visita prosegue poi alla scoperta di altri luoghi “infestati” del centro città, con tappe nei punti dove sono stati segnalati più avvistamenti paranormali.

Pro tip: Il tour del giovedì include una sessione di “ghost hunting” con strumenti di rilevazione EMF. Un’esperienza da brivido per i più coraggiosi!

I bunker segreti della Guerra Fredda

Dove: Zona Porta Romana Quando: Solo su prenotazione, accesso limitato

Nascosto sotto un anonimo edificio della zona di Porta Romana si trova uno dei bunker meglio conservati dell’epoca della Guerra Fredda. Costruito negli anni ’50 come rifugio per le autorità milanesi in caso di attacco nucleare, questo spazio segreto è rimasto intatto con le sue apparecchiature di comunicazione originali, sistemi di filtraggio dell’aria e scorte di emergenza.

L’atmosfera surreale di questo luogo, con i suoi telefoni vintage, le mappe strategiche e i letti a castello ammassati, ti farà sentire come in un film distopico o in una sessione di escape room a tema spy story. Il tour include anche una mostra fotografica sulla Milano durante la Guerra Fredda.

Pro tip: Al termine della visita, il vicino speakeasy “Bunker 42” (che prende il nome proprio dal rifugio) offre cocktail ispirati all’epoca sovietica a prezzo ridotto per i partecipanti del tour.

Il lato oscuro della moda: i tunnel dei lavoratori tessili

Dove: Zona Navigli/Ticinese Quando: Tour domenicali alle 11:00 (perfetto per chi ha fatto tardi il sabato!)

Milano è la capitale della moda, ma pochi conoscono il lato oscuro di questa industria. Nel quartiere dei Navigli, un tempo centro dell’industria tessile milanese, esiste una rete di tunnel utilizzati dai lavoratori per spostarsi tra le fabbriche anche nei rigidi inverni milanesi. Questi passaggi, in parte ancora accessibili, raccontano storie di lavoro, fatica e lotte operaie che hanno contribuito a fare di Milano la capitale del fashion che è oggi.

Il tour include l’accesso ad antiche cantine di filatura convertite oggi in showroom di designer emergenti e termina con un aperitivo presso un ex-laboratorio tessile trasformato in cocktail bar.

Pro tip: Alcuni dei designer presenti offrono pezzi unici a prezzi scontati per i partecipanti al tour. Shopping alternativo garantito!

Consigli per esploratori sotterranei

  1. Prenotazione obbligatoria: Quasi tutti questi tour richiedono prenotazione anticipata. Alcuni hanno liste d’attesa di settimane, quindi organizzati per tempo!
  2. Abbigliamento adeguato: Indossa scarpe comode e abiti che non temono l’umidità. Alcuni percorsi possono essere scivolosi o polverosi.
  3. Rispetta i luoghi: Molti di questi spazi sono fragili testimonianze storiche. Fotografa quanto vuoi, ma non toccare o danneggiare nulla.
  4. Batteria carica: I sotterranei sono il posto peggiore per ritrovarsi con lo smartphone scarico. Porta una powerbank per non perdere l’occasione di documentare questi luoghi straordinari.
  5. Mente aperta: Alcuni tour includono racconti e leggende che potrebbero sembrare fantasiosi, ma che fanno parte del folklore urbano milanese. Goditi anche questo aspetto dell’esperienza!

Milano non è solo la città frenetica e scintillante che tutti conoscono. Sotto la superficie pulsa un cuore antico fatto di segreti, storie dimenticate e luoghi misteriosi.

Che tu sia in cerca di un’avventura diversa per impressionare una nuova fiamma, di uno sfondo perfetto per contenuti social originali o semplicemente di un modo alternativo per conoscere la città oltre i soliti percorsi della movida, la Milano sotterranea ti aspetta.

Basta avere il coraggio di scendere e scoprire cosa si nasconde sotto la superficie… Ready to go underground?

0

Start typing and press Enter to search