Ricerca news

VEDI COME
CATEGORIA NEWS
NEWS DA
CERCA
Arte e Cultura News
Publicato da: Giorgia il 05/05/25 10:00

Scegli l'escursione perfetta per un fine settimana indimenticabile a Milano

Se state pianificando un weekend a Milano e volete esplorare qualcosa di diverso dal solito circuito turistico, siete nel posto giusto.

Milano non è solo moda, aperitivi e Duomo: la città e i suoi dintorni offrono incredibili opportunità per chi ama le escursioni e vuole respirare aria fresca lontano dal caos cittadino.

In questo articolo vi guiderò attraverso le migliori escursioni da fare in un fine settimana, tutte facilmente raggiungibili dal centro città.

Che siate appassionati di trekking, amanti della natura o semplicemente alla ricerca di nuove avventure, c’è qualcosa per tutti!

Parco Nord: l’oasi verde a due passi dalla metropoli

Iniziamo con un’opzione vicina e perfetta per chi non vuole allontanarsi troppo dal centro. Il Parco Nord Milano è una vasta area verde di oltre 600 ettari che rappresenta il polmone verde della zona nord della città.

Perché dovreste sceglierlo: è ideale per una mezza giornata all’aria aperta, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici (metro lilla fino a Bignami e poi bus 40/52). Il parco offre diversi percorsi ciclopedonali ben segnalati, dove potrete camminare, correre o andare in bici immersi nel verde.

Nel fine settimana, il parco ospita spesso eventi culturali e sportivi, quindi controllate il programma sul sito ufficiale. Non dimenticate di visitare l’area umida con il suo laghetto, punto di sosta per numerose specie di uccelli. È il luogo perfetto per un picnic rilassante dopo una passeggiata rigenerante.

Il Sentiero del Viandante: sulle rive del Lago di Como

Se avete a disposizione l’intera giornata e volete un’esperienza più immersiva nella natura, il Sentiero del Viandante sul Lago di Como è un’opzione straordinaria.

Come arrivarci: prendete il treno da Milano Centrale per Varenna-Esino (circa un’ora di viaggio). Da lì parte uno dei tratti più belli del sentiero.

Il Sentiero del Viandante è un antico percorso che costeggia la sponda orientale del Lago di Como. La sezione da Varenna a Bellano è particolarmente consigliata per i giovani escursionisti: sono circa 8 km di cammino (3 ore a passo tranquillo) con panorami mozzafiato sul lago e sulle montagne circostanti.

Durante il percorso incontrerete antichi borghi, uliveti, chiesette e scorci da fotografia. A Bellano, non perdete l’Orrido, una gola naturale formata dal torrente Pioverna che crea uno spettacolare canyon visitabile attraverso passerelle sospese. Per tornare a Milano, prendete semplicemente il treno da Bellano.

Montevecchia e il Parco del Curone: colline e vigneti a due passi da Milano

A meno di un’ora da Milano si trova un paesaggio collinare che sembra appartenere a un’altra regione: Montevecchia e il Parco del Curone.

Come arrivarci: in auto (45 minuti dal centro) o con i mezzi pubblici (treno fino a Cernusco-Merate e poi bus locale).

Questo parco regionale offre numerosi sentieri ben segnalati che si snodano tra colline, vigneti e cascinali storici. L’escursione più popolare parte dal Santuario di Montevecchia (che vale assolutamente una visita) e si sviluppa attraverso i terrazzamenti coltivati a vite.

I percorsi variano da facili passeggiate di un’ora a escursioni più impegnative di mezza giornata. Il panorama dalla cima della collina di Montevecchia è sorprendente: nelle giornate limpide si può vedere fino a Milano e, in lontananza, l’arco alpino.

Dopo l’escursione, concedetevi una sosta in una delle cascine locali per assaggiare i prodotti tipici come formaggi, salumi e il vino locale. Molte aziende agricole organizzano degustazioni nei fine settimana.

Monte Barro: tra natura e archeologia

Il Monte Barro è un’altra meta perfetta per un’escursione giornaliera da Milano, situato vicino a Lecco.

Come arrivarci: treno fino a Lecco e poi bus locale fino a Galbiate, oppure in auto (circa un’ora).

Il Monte Barro è un rilievo isolato che domina il ramo orientale del Lago di Como e offre alcuni dei panorami più spettacolari della Lombardia. Il parco che lo circonda è ricco di sentieri di varia difficoltà, ma tutti ben mantenuti e segnalati.

L’escursione più completa parte da Galbiate e sale fino alla vetta a 922 metri, con un dislivello di circa 600 metri. Durante il percorso (che dura circa 2-3 ore per la salita), incontrerete l’interessante Museo Archeologico del Barro, che conserva i reperti di un insediamento goto del VI secolo.

Una volta in cima, la vista spazia a 360 gradi su laghi, montagne e pianura. Per i più avventurosi, ci sono anche pareti attrezzate per l’arrampicata.

Percorso delle Cascate dell’Acquafraggia in Valchiavenna

Se siete disposti a svegliarvi presto e volete un’esperienza davvero speciale, non perdetevi le Cascate dell’Acquafraggia in Valchiavenna.

Come arrivarci: treno fino a Chiavenna e poi bus locale per Piuro, o in auto (2 ore circa).

Queste impressionanti cascate, già lodate da Leonardo da Vinci nei suoi scritti, sono uno degli spettacoli naturali più belli della Lombardia. Il percorso inizia dal parcheggio di Borgonuovo e segue il torrente fino alle cascate. Da qui, potete proseguire il sentiero che sale accanto alla cascata principale attraverso scale e passerelle, fino a raggiungere l’altopiano sopra le cascate.

L’escursione completa richiede circa 4-5 ore tra andata e ritorno. Portatevi il costume da bagno: durante l’estate è possibile fare il bagno in alcune pozze naturali (sempre con prudenza e rispettando i divieti locali).

Consigli pratici per le vostre escursioni

Prima di concludere, ecco alcuni consigli pratici per rendere le vostre escursioni sicure e piacevoli:

  1. Scaricate le mappe offline: anche se molte zone hanno copertura telefonica, è sempre meglio avere mappe scaricate sul telefono.
  2. Abbigliamento adeguato: scarpe da trekking (o almeno scarpe sportive con buona presa), vestiti comodi e a strati, giacca antipioggia leggera anche in estate.
  3. Acqua e snack: portatevi sempre acqua a sufficienza e qualcosa da mangiare, specialmente per le escursioni più lunghe.
  4. Controllate il meteo: la situazione meteorologica in montagna può cambiare rapidamente.
  5. Rispettate l’ambiente: portate via i vostri rifiuti e seguite sempre i sentieri segnalati.
  6. Partite presto: soprattutto in estate, partire la mattina presto vi permetterà di evitare il caldo e i sentieri affollati.

Milano è una città sorprendente che sa offrire molto più del previsto a chi la visita. Le escursioni che vi ho proposto sono solo alcune delle possibilità per un fine settimana attivo e rigenerante, lontano dal traffico e dallo stress urbano. Che scegliate una semplice passeggiata al Parco Nord o un’avventura più impegnativa sul Monte Barro, ricordate che ogni escursione è un’opportunità per scoprire panorami inaspettati e creare ricordi indimenticabili.

0

Start typing and press Enter to search