Quest’anno dal 20 al 24 Giugno 2021 verrà proposta un’anteprima dell’evento: VartWeek, il progetto culturale con rispetti economici e sociali che si terrà nel 2022.
La manifestazione si terrà a Varzi, in provincia di Pavia, a pochi chilometri da Milano.
Vartweek sarà un’evento di quattro giorni di laboratori, incontri e spettacoli con artisti internazionale.
Dal 2022, VartWeek diventerà un appuntamento fisso, annuale, che prevede un percorso contemporaneo per riscoprire le bellezze del territorio, valorizzandone gli antichi mestieri, tra arte e cultura.
Tante attività e masterclass per l’anteprima di VartWeek
Durante l’evento VartWeek saranno in programma diverse attività sia per gli adulti che per i più piccoli; masterclass, spettacoli e una grande festa finale.
Si inizierà la manifestazione con i laboratori per i ragazzi nelle cantine storiche di via del Mercato, le residenze antiche sedi di commercio sulla via del sale, in collaborazione con il Consorzio tutela Salame di Varzi Dop, si parlerà dell’arte di fare il pane e il salame.
Tornerà poi il percorso artistico che coinvolgerà gli studenti del Volta di Pavia e altri artisti del luogo con la pittura delle saracinesche nel centro storico, ispirate a fotografie in bianco e nero che raffigurano la vecchia Varzi d’arte e mestieri.
Inoltre verranno proposte due masterclass con eventi di degustazione, in programma nella piazzetta Aldo Moro, accanto alla Torre delle Streghe, con la regia del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese.
Masterclass e ospiti speciali per l’anteprima della VartWeek
La prima masterclass proposta durante la manifestazione VartWeek 2021, sarà dedicata a un pubblico di giovani che parteciperanno ad un percorso sensoriale fatto di succhi, erbe, frutta e spezie che saranno le guide di avviamento alla degustazione no wine, curata dalla sommelier Gaia Servidio, esperta di vini e di abbinamenti enogastronomici.
A seguire una classica masterclass di vini, ad invito, condotta dal direttore del consorzio tutela vini OP, Carlo Veronese. Si racconterà l’esperienza multisensoriale dei vini identitari del Territorio: dall’antipasto al dolce, secondo lo schema rodato intitolato Perle d’Oltrepò. Verranno proposte 6 etichette di vini a denominazione dal Pinot nero Metodo Classico DOCG anche in versione Cruasé, al Riesling Doc, alla Bonarda Doc, al Pinot nero Doc in rosso, al Sangue di Giuda Doc.
Saranno presenti anche due grandi testimonial internazionali: l’artista contemporaneo Stefano Bressani che proporrà il suo percorso in questa sua nuova residenza d’arte e Emanuele Servidio, tenore vogherese che gira il mondo con la sua voce, che proporrà Vino è lirica.
L’ingresso alla manifestazione sarà libero, nel pieno rispetto delle regole Covid.
Per ulteriori informazioni o per avere il programma completo della manifestazione, CLICCA QUI.