Settembre a Milano è un mese d’oro. L’estate saluta con giornate ancora miti, l’aria si fa più fresca e la città, dopo la pausa agostana, riprende il suo ritmo vibrante, arricchendosi di eventi e opportunità. Se hai in programma un week-end a Milano questo settembre, dimentica il solito giro turistico!
Ti proponiamo degli itinerari tematici pensati per scoprire la città da prospettive diverse, divertendoti e immergendoti nelle sue mille sfaccettature.
Indice dei contenuti
ToggleItinerario 1: Milano tra Arte e Design (per l’Anima Creativa)
Se l’estetica e l’innovazione ti affascinano, questo è il tuo week-end ideale. Settembre è spesso il mese della Design Week, un’occasione imperdibile anche per i non addetti ai lavori grazie al Fuorisalone.
Sabato Mattina: Il Cuore Artistico di Brera Inizia la giornata nel pittoresco Brera Design District. Passeggia tra le vie acciottolate, visita le gallerie d’arte, le botteghe artigiane e le piccole boutique di design. Anche se non ci sono eventi specifici del Fuorisalone, l’atmosfera è sempre vibrante. Non perdere la Pinacoteca di Brera per un tuffo nell’arte italiana e il grazioso Orto Botanico.
Sabato Pomeriggio: L’Avanguardia di Tortona e i Navigli Spostati nel Tortona Design District. Qui, vecchi opifici e spazi industriali sono stati trasformati in showroom e spazi espositivi. Anche fuori dai periodi più caldi del design, è un’area ricca di creatività e locali alternativi. Prosegui verso i Navigli: goditi un aperitivo lungo le sponde del Naviglio Grande e del Naviglio Pavese, ammirando le case di ringhiera e l’atmosfera bohémien.
Domenica Mattina: L’Architettura del Novecento e la Nuova Milano Dedica la mattinata alla Milano contemporanea. Inizia da Piazza Gae Aulenti, icona della Milano che guarda al futuro, con i suoi grattacieli e le fontane. Ammira il Bosco Verticale e poi dirigiti verso il Museo del Novecento in Piazza Duomo, per un’immersione nell’arte italiana del XX secolo, con una vista mozzafiato sulla Cattedrale.
Itinerario 2: Milano Golosa e Tradizionale (per i Palati Fini)
Milano è anche la città del buon cibo, tra tradizione e innovazione. Questo itinerario ti farà leccare i baffi!
Sabato Mattina: Sapori al Mercato e Colazione Storica Inizia con una colazione tipica in una delle pasticcerie storiche del centro, come Pasticceria Marchesi o Cova. Poi, immergiti nel caos vivace di un mercato rionale (come quello di Via Fauché o Via Papiniano, se è sabato) per assaporare l’autenticità e i prodotti locali.
Sabato Pomeriggio: Aperitivo Milanese e Cena Tradizionale Nel tardo pomeriggio, è d’obbligo l’aperitivo milanese. Scegli un locale sui Navigli, in Corso Garibaldi o in zona Brera per assaggiare i cocktail e il ricco buffet. Per cena, opta per un’osteria tradizionale dove gustare piatti tipici come il risotto alla milanese, la cotoletta o l’ossobuco.
Domenica Mattina: Dalla Colazione Salata al Tour del Gusto Inizia con una colazione salata, magari con un panettone gastronomico (anche se non è Natale!) o una focaccia. Poi, esplora le food hall come Eataly Smeraldo o il Mercato Centrale Milano alla Stazione Centrale. Qui potrai assaggiare specialità da tutta Italia, fare acquisti gourmet e pranzare con una vasta scelta di cucine.
Itinerario 3: Milano Verde e Nascosta (per chi Ama le Scoperte)
Milano non è solo cemento e grattacieli. Esiste una città più intima, ricca di giardini segreti e angoli inaspettati.
Sabato Mattina: I Polmoni Verdi della Città Inizia la giornata ai Giardini Pubblici Indro Montanelli, un’oasi di pace con il Museo di Storia Naturale e il Planetario. Prosegui verso il Parco Sempione, per una passeggiata rilassante tra il Castello Sforzesco e l’Arco della Pace, magari visitando l’Acquario Civico o il Museo della Triennale.
Sabato Pomeriggio: Cortili Segreti e Chiese Nascoste Dedica il pomeriggio alla scoperta dei cortili segreti e delle chiese meno conosciute. Molti palazzi storici nascondono giardini interni visitabili. Non perdere la Chiesa di San Bernardino alle Ossa (con la sua suggestiva cappella ossario) o la Basilica di Sant’Ambrogio, capolavoro del romanico lombardo.
Domenica Mattina: Darsena e Canali Minori Esplora la zona della Darsena e i suoi dintorni, meno affollati dei Navigli principali ma altrettanto suggestivi. Puoi noleggiare una barca elettrica o semplicemente passeggiare lungo i canali minori, scoprendo scorci inaspettati e magari un piccolo mercatino dell’antiquariato se la domenica giusta.
Qualsiasi sia la tua scelta, un week-end a Milano a settembre è l’occasione perfetta per scoprire una città in costante evoluzione, ricca di fascino e sorprese. Preparati a vivere un’esperienza indimenticabile!