Ricerca news

VEDI COME
CATEGORIA NEWS
NEWS DA
CERCA
News News Ristoranti
Publicato da: Giorgia il 09/05/25 10:00

Esplora nuovi sapori: i migliori 10 ristoranti etnici per un'avventura culinaria a Milano

Se sei alla ricerca di nuove esperienze gastronomiche a Milano e sei stanco della solita pizza e risotto alla milanese, sei nel posto giusto.

Milano è diventata negli ultimi anni una città sempre più multiculturale, e questo si riflette anche nella sua offerta culinaria. Dalle spezie dell’India ai sapori umami del Giappone, dai profumi del Medio Oriente alle piccantezze messicane, Milano ha davvero tutto per soddisfare la tua fame di avventura gastronomica.

In questo articolo ti guiderò attraverso i 10 migliori ristoranti etnici di Milano, dove potrai esplorare sapori autentici da tutto il mondo senza svuotare il portafoglio.

Pronti a partire per questo viaggio culinario? Let’s go!

1. Mahajara – India autentica nel cuore di Milano

Situato in zona Isola, Mahajara è considerato da molti il miglior ristorante indiano della città. Ciò che distingue questo locale è la sua autenticità: niente versioni annacquate per palati occidentali, ma veri sapori dell’India del Nord.

Devi assolutamente provare il loro Butter Chicken, cremoso e aromatico, o il Biryani preparato secondo la tradizione. I tandoori sono eccellenti, e il pane naan viene sfornato fresco al momento. L’ambiente è accogliente con decorazioni tradizionali che ti faranno sentire come se fossi davvero in India.

Pro-tip: ordina diversi piatti da condividere con gli amici per assaggiare più specialità. Il prezzo medio per una cena completa si aggira intorno ai 25-30€.

2. Zazà Ramen – Un viaggio nel Giappone più autentico

Dimenticati dei ristoranti giapponesi all-you-can-eat! Zazà Ramen in zona Porta Romana è dove andare per assaporare un vero ramen giapponese. Fondato dallo chef Brendan Becht in collaborazione con lo scrittore giapponese Toshiyuki Kirioka, questo locale serve alcune delle migliori zuppe di ramen che potrai trovare fuori dal Giappone.

Il loro Sapporo Miso Ramen è semplicemente sublime, con un brodo ricco preparato lentamente per ore e noodles dalla consistenza perfetta. Non perderti anche i loro Gyoza fatti in casa e la selezione di sake.

L’ambiente è minimal e moderno, proprio come troveresti a Tokyo. Preparati a fare la fila nei weekend, ma ne vale assolutamente la pena. Una cena completa costa circa 20-25€.

3. Maido – Street food giapponese reinventato

Restando in tema nipponico ma con un approccio totalmente diverso, Maido in zona Porta Venezia è un concept innovativo che propone street food giapponese con un twist contemporaneo.

Il loro piatto signature sono gli Onigirazu, una sorta di sandwich triangolare di riso e alga nori con ripieni che spaziano dal salmone e avocado al tonno piccante. Assolutamente da provare anche i loro Bao, soffici panini al vapore ripieni di pulled pork, pollo fritto o opzioni vegetariane.

Il locale è piccolo ma accogliente, con un design minimalista e prezzi accessibili (10-15€ per un pasto completo). Perfetto per un pranzo veloce o una cena informale con amici.

4. Beirut – Libano a tavola

Se ami i sapori mediorientali, Beirut in zona Porta Romana è un must. Questo ristorante libanese offre un’atmosfera autentica e accogliente, con mosaici colorati e musica tradizionale in sottofondo.

La loro specialità è il Mezze, un assortimento di piccoli piatti da condividere: hummus cremoso, babaganoush affumicato, falafel croccanti, tabulé fresco e molto altro. Assolutamente da provare anche il loro Shawarma e la griglia di carni marinate con spezie tradizionali.

Il rapporto qualità-prezzo è eccellente, con una formula mezze completo a circa 25€ a persona. Il locale è spesso affollato, quindi meglio prenotare, soprattutto nel weekend.

5. Tacombi – Messico street style

Tacombi ha portato l’autentico street food messicano a Milano, in un locale colorato e vivace in zona Navigli. Fondato da un gruppo di amici messicani, questo ristorante serve alcuni dei tacos più autentici della città.

I loro Tacos al Pastor sono un’esplosione di sapori, con maiale marinato, ananas fresco e coriandolo. Da non perdere anche i Chilaquiles per brunch e la loro selezione di tequila e mezcal per accompagnare il pasto.

L’atmosfera è informale e festosa, con musica latina in sottofondo e un personale amichevole. Prezzi contenuti, con una cena completa (tacos, nachos e una bevanda) intorno ai 20€.

6. Dim Sum – Cina tradizionale e moderna

In una città piena di ristoranti cinesi, Dim Sum in zona Paolo Sarpi (la Chinatown di Milano) si distingue per la qualità e l’autenticità delle sue preparazioni. Specializzato, come suggerisce il nome, nei tradizionali ravioli cinesi al vapore, questo ristorante offre una vasta gamma di dim sum preparati freschi ogni giorno.

Da provare assolutamente i Xiaolongbao (ravioli ripieni di carne e brodo), gli Har Gow (ravioli di gamberi) e i Baozi (panini ripieni al vapore). Il menu include anche piatti della tradizione cantonese e del Sichuan per i più avventurosi.

Il locale è moderno ma con tocchi di design tradizionale cinese. Prezzo medio per una cena abbondante: 25-30€.

7. Berbere – Etiopia a portata di mano

Per un’esperienza davvero diversa, Berbere vicino a Porta Venezia ti porta direttamente in Etiopia. Questo ristorante autentico serve piatti tradizionali etiopi in un ambiente accogliente e colorato.

Il piatto principale è l’Injera, un grande pane fermentato leggermente acido che serve sia da base che da posata per una varietà di stufati di carne e verdure chiamati Wat. Prova il Doro Wat (stufato di pollo piccante) o il Misir Wat (lenticchie speziate) per un’autentica esperienza etiope.

Il modo tradizionale di mangiare è condividere un grande piatto tra amici, usando l’injera per raccogliere il cibo – niente posate! Prezzo medio: 20-25€ a persona, incluse bevande.

8. Peruviano – I sapori del Sud America a Milano

La cucina peruviana è una delle più apprezzate a livello mondiale, e Aji in zona Porta Romana porta tutta la sua ricchezza a Milano. Con un menu che spazia dalle influenze indigene a quelle spagnole, africane e giapponesi, questo ristorante offre un vero tour gastronomico del Perù.

Non puoi perderti il Ceviche, pesce crudo marinato nel lime con cipolla rossa, mais e patate dolci. Prova anche il Lomo Saltado, un saporito salto di manzo con verdure, e gli Anticuchos, spiedini di cuore di manzo marinato.

Da accompagnare con un Pisco Sour, il cocktail nazionale peruviano. L’ambiente è elegante ma informale, con decorazioni che richiamano i colori vivaci della cultura peruviana. Prezzo medio: 30-35€ per una cena completa.

9. Noor – La Siria che non ti aspetti

Noor in zona Porta Romana è un ristorante siriano che unisce tradizione e innovazione. Fondato da una famiglia siriana trasferitasi a Milano, questo locale offre un’interpretazione contemporanea dei classici siriani.

I loro Meze sono eccezionali, in particolare il Muhammara (crema di peperoni e noci) e il Mutabbal (crema di melanzane). Tra i piatti principali, non perdere il Freekeh con agnello, un piatto di grano verde affumicato con carne tenera, e il Kibbeh, polpette di bulgur ripiene di carne speziata.

L’ambiente è elegante ma accogliente, con un design che mescola elementi tradizionali siriani e tocchi contemporanei. Prezzo medio: 25-30€ a persona.

10. Baobing – Taiwan street food

L’ultimo ma non meno importante è Baobing, un piccolo locale in zona Porta Venezia dedicato allo street food taiwanese. Fondato da una coppia italo-taiwanese, questo ristorante offre un assaggio autentico della vivace scena gastronomica di Taipei.

Da provare assolutamente il loro Gua Bao, soffici panini taiwanesi ripieni di pancetta di maiale brasata, arachidi e coriandolo. Non perderti anche il Pollo fritto taiwanese con la loro salsa segreta e il Bubble Tea fatto in casa.

Il locale è piccolo e minimal, perfetto per un pasto veloce ma soddisfacente. Prezzi contenuti, con un pasto completo intorno ai 15-20€.

Consigli finali per la tua avventura culinaria

Prima di concludere, ecco alcuni suggerimenti per rendere la tua esperienza gastronomica multiculturale a Milano ancora più appagante:

  • Esci dalla tua comfort zone: ordina quel piatto dal nome impronunciabile o con ingredienti che non hai mai sentito nominare!
  • Chiedi consiglio: il personale sarà felice di guidarti attraverso il menu e suggerirti i piatti più autentici.
  • Rispetta le tradizioni: in alcuni ristoranti potrebbero esserci usanze particolari, come mangiare con le mani o togliersi le scarpe.
  • Vai in gruppo: più siete, più piatti potrete ordinare e condividere!
  • Prenota in anticipo: molti di questi locali sono piccoli e molto popolari, soprattutto nel weekend.

Milano è davvero una città globale quando si parla di cucina, con un’offerta che si espande costantemente.

Questi 10 ristoranti sono solo l’inizio della tua avventura culinaria nella metropoli lombarda. Ogni pasto è un’opportunità per viaggiare con il palato e scoprire nuove culture attraverso i loro sapori.

Per ulteriori consigli culinari, contattaci senza esitazioni, abbiamo il consiglio giusto per ogni tua esigenza: 0284571125.

Buon appetito e buon viaggio gastronomico!

0

Start typing and press Enter to search